
Conosciamo la meccanica quantistica per i suoi concetti quasi mistici: sovrapposizione, entanglement, decoerenza. Per decenni, questi termini hanno affascinato e disorientato filosofi, fisici e appassionati. Oggi però le sue implicazioni non sono più solo teoriche.
Dalla teoria quantistica agli strumenti di precisione
Se i computer quantistici sono ancora in fase di sviluppo, i sensori quantistici sono già realtà operativa: capaci di misurare grandezze fisiche con un’accuratezza inarrivabile dai sensori convenzionali.
Come funzionano i sensori quantistici
I sensori quantistici sfruttano una peculiarità degli stati quantistici: estrema sensibilità ai disturbi esterni. Un limite per i computer, un punto di forza per la rilevazione.
Esempi concreti di utilizzo:
- Magnetometri quantistici: rivelano campi magnetici debolissimi, anche quelli cerebrali
- Gravimetri quantistici: mappano variazioni impercettibili della gravità terrestre, utili in geologia e sicurezza civile
- Interferometri atomici: misurano accelerazioni e rotazioni con una precisione senza precedenti
Ricerca fondamentale e applicazioni pratiche
La tecnologia è già impiegata in diversi ambiti:
- Fisica teorica: rilevazione indiretta di materia oscura, energia oscura, onde gravitazionali
- Medicina: imaging non invasivo ad altissima precisione, diagnosi neurologiche avanzate
- Industria e difesa: sistemi di navigazione indipendenti dal GPS, sicurezza delle infrastrutture critiche
- Ambiente: monitoraggio sismico e dei cambiamenti geofisici
Un mercato in rapida espansione
Secondo analisi recenti, il mercato dei sensori quantistici supererà il miliardo di dollari entro il 2030. L’Europa, insieme a Stati Uniti e Cina, sta investendo in questa tecnologia con piani strategici e progetti pubblici e privati di largo respiro.
L’evento di Padova
L’incontro padovano si inserisce nel contesto del programma “Frontiere Quantistiche”, promosso dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.
Titolo: Sensori quantistici: la rivoluzione silenziosa è già in atto
Relatori: Nicolò Crescini (FBK), Caterina Braggio (UniPD)
Quando: Giovedì 20 giugno 2025, ore 17:00
Dove: Palazzo Moroni, Via del Municipio 1, Padova
Ingresso: Gratuito con prenotazione
Per ricevere tutte le news su innovazione, tecnologia
👉 Seguici su Telegram. Riceverai i nuovi articoli di OggiGiorno direttamente sul tuo smartphone.
Pubblichiamo analisi, notizie e approfondimenti selezionati per restare aggiornati senza perdere tempo.